Impatto deli trekking sugli ecosistemi
Ambiente

Impatto del trekking sugli ecosistemi: i sentieri alterano il comportamento di lupi e orsi

Tempo di lettura: 2 minuti

I sentieri escursionistici influenzano significativamente il comportamento di orsi e lupi, estendendo il disturbo umano ben oltre le aree immediatamente adiacenti

La crescente popolarità delle attività all’aperto, come il trekking, ha sollevato interrogativi sull’impatto umano sugli ecosistemi naturali.

Recenti studi indicano che la semplice presenza di sentieri escursionistici può alterare significativamente il comportamento di lupi e orsi, suggerendo la necessità di rivedere le pratiche di gestione ambientale per garantire una coesistenza equilibrata.

L’impatto dei sentieri sul comportamento animale

Uno studio condotto nella valle del fiume Bow, in Canada, e pubblicato sul Journal of Applied Ecology, ha utilizzato 1.600 fototrappole per monitorare la presenza di esseri umani, orsi e lupi tra il 2007 e il 2022. I risultati hanno mostrato che orsi e lupi evitano le aree circostanti i sentieri escursionistici, con i lupi che mantengono una distanza di almeno 600 metri e gli orsi di circa 300 metri dai percorsi più frequentati.

Ti suggeriamo di leggere: Incontro con il lupo, come comportarsi? I consigli del Parco delle Orobie Valtellinesi

Questo comportamento suggerisce che l’influenza umana si estende ben oltre i confini fisici dei sentieri, creando “zone di influenza” che riducono l’habitat effettivo disponibile per questi animali.

Conseguenze ecologiche e gestionali

La riduzione dell’habitat disponibile può avere diverse implicazioni:

  • Stress fisiologico. L’evitamento delle aree vicine ai sentieri può costringere gli animali a utilizzare habitat subottimali, aumentando lo stress e riducendo l’accesso alle risorse.
  • Alterazione dei modelli comportamentali. La necessità di evitare gli esseri umani può interferire con le attività quotidiane di caccia, alimentazione e riproduzione.
  • Riduzione della biodiversità. La frammentazione dell’habitat può portare a una diminuzione della diversità genetica e a un aumento del rischio di estinzione locale.

Strategie di mitigazione

Per ridurre l’impatto dei sentieri escursionistici sulla fauna selvatica, si possono adottare diverse misure.

Pianificazione dei percorsi

È possibile giocare d’anticipo, progettando sentieri lontano dalle aree critiche per la fauna, utilizzando dati ecologici per identificare zone sensibili.

Regolamentazione dell’accesso

Una buona strategia consiste nel limitare l’accesso umano in determinati periodi dell’anno, come la stagione riproduttiva, per ridurre il disturbo. Nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, alcuni sentieri vengono chiusi temporaneamente per proteggere gli orsi durante il periodo degli amori.

Ti suggeriamo di leggere: Lupo grigio, guardiano silenzioso della biodiversità

Educazione ambientale

È essenziale sensibilizzare i visitatori sull’importanza di rimanere sui sentieri designati e di rispettare le normative locali per la conservazione della fauna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *