I cambiamenti climatici stanno accelerando fenomeni migratori su scala globale, influenzando le dinamiche geopolitiche e richiedendo nuove strategie di gestione dei flussi migratori e delle risorse
Le migrazioni climatiche si riferiscono agli spostamenti di popolazioni causati da eventi climatici estremi o da cambiamenti ambientali graduali che rendono le aree di origine inabitabili. Secondo il rapporto “Umanità in fuga” di Legambiente, nel 2020 oltre 30 milioni di persone sono state costrette a migrare a causa di disastri naturali legati al clima.
Impatto delle migrazioni climatiche sulle dinamiche geopolitiche
L’aumento dei flussi migratori indotti dalla crisi climatica sta influenzando le relazioni internazionali e la stabilità politica.
La Commissione Europea, nel documento “Gestire i rischi climatici: proteggere le persone e la prosperità”, evidenzia come i rischi correlati ai mutamenti del clima incidano sulla sicurezza globale e sui flussi commerciali, alterando gli equilibri geopolitici.
Regioni maggiormente colpite
Le aree più vulnerabili includono piccole isole, regioni costiere e zone aride. Alcune isole del Pacifico come Tuvalu e Kiribati affrontano, ad esempio, il rischio di inabissamento a causa dell’innalzamento del livello del mare, costringendo le popolazioni locali a considerare la migrazione come unica soluzione.
Ti suggeriamo di leggere: Carbon budget, quanto tempo rimane per agire contro il cambiamento climatico?
Sfide per la comunità internazionale
La gestione delle migrazioni climatiche pone sfide significative, tra cui la necessità di definire uno status giuridico per i migranti climatici e di sviluppare politiche di accoglienza adeguate. Attualmente, non esiste una protezione legale specifica per coloro che migrano a causa dei cambiamenti climatici, lasciando molti senza tutela.
Si pone l’urgenza di un’azione coordinata a livello globale. È fondamentale che la comunità internazionale sviluppi strategie efficaci per affrontare le cause profonde dei cambiamenti climatici e per gestire in modo equo e sostenibile i flussi migratori emergenti.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.