Gli italiani stanno rinunciando a zucchero e lattosio? I dati dell’Eurispes
Alimentazione - Benessere

Gli italiani stanno rinunciando a zucchero e lattosio? I dati dell’Eurispes

Tempo di lettura: 2 minuti

Sempre più italiani scelgono alimenti senza zucchero e lattosio: una tendenza in crescita anche tra chi non ha intolleranze alimentari

Secondo il Rapporto Italia 2024 dell’Eurispes, un numero crescente di italiani sta optando per alimenti privi di zucchero e lattosio, anche in assenza di intolleranze diagnosticate. Questa scelta è spesso motivata dalla percezione di un maggiore benessere e da una crescente attenzione verso la salute.

I numeri del fenomeno: quanti italiani evitano zucchero e lattosio?

L’indagine dell’Eurispes rivela che il 30,9% degli italiani consuma alimenti senza lattosio, di cui il 19,8% non ha intolleranze diagnosticate. Il 25% degli intervistati sceglie alimenti senza zucchero, il 21% senza glutine, il 18,3% senza lievito e il 13,8% senza uova.

È interessante notare che tali prodotti vengono acquistati principalmente da persone senza intolleranze certificate, dato che suggerisce una tendenza verso scelte alimentari percepite come più salutari.

Scopri i Benefici della dieta vegana per la salute cardio-vascolare

Le abitudini alimentari cambiano con l’età

Le abitudini variano anche in base all’età:

  • Gli italiani tra i 35 e i 44 anni acquistano con maggiore frequenza prodotti senza glutine (24,3%) e senza uova (17%).
  • I giovani tra i 18 e i 24 anni prediligono alimenti senza lattosio (42,7%) e senza lievito (22,2%).
  •  La fascia 25-34 anni mostra una preferenza per prodotti senza zucchero (30,5%).

Più frutta secca, proteine e integratori nella dieta quotidiana

Accanto a queste scelte, il 33,5% degli italiani dichiara di consumare regolarmente mix di frutta secca e semi, il 25,2% alimenti proteici e il 22,6% integratori alimentari. Le donne tendono a consumare più frequentemente questi prodotti rispetto agli uomini, ad eccezione degli alimenti a base di cannabis, che registrano un consumo leggermente maggiore tra la popolazione maschile.

Scopri la Ricetta del muescli fatto in casa

Scelte alimentari sempre più consapevoli

I dati evidenziano una crescente attenzione degli italiani per un’alimentazione più salutare, anche senza esigenze mediche specifiche. La ricerca di benessere e la prevenzione sembrano essere le principali motivazioni alla base di queste tendenze emergenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *