Le lucertole appartengono all’ordine degli Squamati e si trovano in quasi tutti gli ecosistemi terrestri. La loro capacità di adattamento, la varietà di specie e il ruolo ecologico che ricoprono le rendono analisi approfondite di studio per la Zoologia e l’Ecologia
Le lucertole sono tra i rettili più diffusi al Mondo, con oltre 6.000 specie classificate. La loro presenza spazia dalle foreste tropicali ai deserti aridi, passando per le aree urbane, dove si sono adattate con successo alla convivenza con l’uomo.
Questi animali sono noti per la l’agilità, per la capacità di rigenerare la coda e per il ruolo essenziale che svolgono negli ecosistemi, controllando le popolazioni di insetti e di altri piccoli invertebrati.
Cosa leggerai nell'articolo:
Classificazione e caratteristiche anatomiche
Le lucertole appartengono all’ordine degli Squamata, lo stesso dei serpenti, ma si distinguono per la presenza di arti e per una forma del corpo generalmente allungata. La pelle è ricoperta di squame cheratinose che garantiscono protezione e limitano la perdita d’acqua.
Il sistema visivo è altamente sviluppato, con occhi dotati di palpebre mobili nella maggior parte delle specie, a differenza dei serpenti.
Habitat e distribuzione
Questi rettili si trovano in una varietà di ambienti, dalle foreste pluviali ai deserti, fino alle aree urbane. Alcune specie, come la lucertola delle rocce (Podarcis muralis), prediligono ambienti con superfici esposte al sole, mentre altre, come le lucertole della famiglia Scincidae, sono più adatte alla vita sotterranea o tra la vegetazione fitta. L’ampia distribuzione dimostra la loro grande capacità di adattamento.
Alimentazione e ruolo ecologico
Le lucertole sono per lo più carnivore o onnivore. La dieta varia in base alla specie e all’habitat, includendo insetti, aracnidi, piccoli vertebrati e, in alcuni casi, frutta o nettare. Svolgono un ruolo cruciale nella regolazione delle popolazioni di insetti, contribuendo all’equilibrio degli ecosistemi in cui vivono.
Riproduzione e strategie di sopravvivenza
La riproduzione varia notevolmente tra le specie. Molte lucertole depongono uova, mentre alcune, come le lucertole della famiglia Scincidae, partoriscono piccoli già formati. Alcune specie possono riprodursi per partenogenesi, senza necessità di fecondazione maschile.
Una delle strategie di difesa più note è l’autotomia caudale: in caso di pericolo, la lucertola può staccare volontariamente la coda per sfuggire ai predatori, rigenerandola in seguito.
Minacce e conservazione
Nonostante la loro resistenza ambientale, molte specie di lucertole sono minacciate dalla distruzione degli habitat, dai cambiamenti climatici e dalla predazione da parte di specie invasive. Alcune sono considerate a rischio di estinzione secondo la Lista Rossa dell’IUCN, che monitora lo stato di conservazione delle specie a livello globale.
La protezione delle lucertole è essenziale per mantenere la biodiversità e garantire l’equilibrio degli habitat naturali. L’impegno deve per salvaguardarle deve essere condiviso.

Sono la CEO di Controsenso, Impresa operante nel Digital Marketing, nel giornalismo e nella comunicazione strategica. Dirigo un team di esperti che supporta P.M.I. e privati, aiutandoli a promuovere i propri progetti online e offline.