Le migliori escursioni costiere in Italia
Ambiente

Le migliori escursioni costiere in Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

Dalle scogliere a picco sul mare della Liguria alle spiagge incontaminate della Sardegna, l’Italia offre una varietà di sentieri costieri che combinano bellezze naturali e patrimonio culturale. Queste escursioni permettono di immergersi in paesaggi mozzafiato, tra mare cristallino e tradizioni secolari

L’Italia, con i suoi oltre 7.500 chilometri di costa, offre agli appassionati di trekking una vasta gamma di percorsi che si snodano tra panorami marini e terre intrise di storia. Le escursioni costiere italiane rappresentano un connubio perfetto tra natura e cultura, offrendo esperienze che spaziano da sentieri facilmente accessibili a percorsi più impegnativi. Proponiamo una selezione delle migliori escursioni costiere del Paese.

Sentiero Azzurro, Cinque Terre, Liguria

Il Sentiero Azzurro collega i cinque borghi delle Cinque Terre in Liguria: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare. Lungo circa 12 chilometri, offre viste spettacolari sul Mar Ligure e attraversa vigneti terrazzati e pittoreschi villaggi. È consigliabile verificare lo stato dei sentieri prima della partenza, poiché alcune sezioni possono essere soggette a chiusure per manutenzione.

Via dell’Amore, Cinque Terre, Liguria

Parte del Sentiero Azzurro, la Via dell’Amore è un breve percorso pedonale che collega Riomaggiore a Manarola. Con una lunghezza di poco più di un chilometro, è celebre per le vedute panoramiche e per essere stato un luogo d’incontro per giovani innamorati. Dopo una lunga chiusura dovuta a una frana nel 2012, il sentiero è stato riaperto nel luglio 2024.

Ti suggeriamo di leggere: Fari trasformati in Hotel, da sentinelle del mare a rifugi di lusso

Selvaggio Blu, Sardegna

Considerato uno dei trekking più impegnativi del Mediterraneo, il Selvaggio Blu si snoda lungo la costa orientale della Sardegna, nel territorio di Baunei. Il percorso, lungo circa 40 chilometri, richiede in media quattro giorni per essere completato e attraversa paesaggi selvaggi accessibili solo a piedi o via mare.

Sentiero degli Dei, Costiera Amalfitana

Questo celebre sentiero collega i borghi di Agerola e Positano, offrendo viste mozzafiato sulla Costiera Amalfitana e sul Golfo di Salerno. Lungo circa 7 chilometri, il percorso attraversa antichi terrazzamenti e boschi mediterranei, rappresentando una delle escursioni più suggestive della regione.

Parco Nazionale del Circeo, Lazio

Situato lungo la costa tirrenica, il Parco Nazionale del Circeo offre diversi sentieri che attraversano dune, foreste e zone umide. Il promontorio del Circeo, in particolare, offre percorsi panoramici con viste sul mare e sulle isole Pontine.

Isola di Ustica, Sicilia

A circa 30 miglia a nord di Palermo, l’isola vulcanica di Ustica è un paradiso per gli amanti della natura. Conosciuta per le sue acque cristalline e i fondali ricchi di biodiversità, offre sentieri costieri che attraversano paesaggi vulcanici e conducono a calette nascoste.

Parco Nazionale delle Cinque Terre, Liguria

Oltre al Sentiero Azzurro, il parco offre una rete di sentieri meno conosciuti che attraversano boschi e colline terrazzate, offrendo viste uniche sul mare e sui borghi sottostanti.

Isola di Pantelleria, Sicilia

Situata tra la Sicilia e la Tunisia, Pantelleria offre paesaggi unici caratterizzati da rocce vulcaniche e coste frastagliate. I sentieri costieri conducono a calette nascoste, offrendo panorami mozzafiato sul Mar Mediterraneo.

Ti suggeriamo di leggere: Dove fare trekking con vista mare, itinerari mozzafiato con opzioni veg-friendly

Isola di Ponza, Lazio

Parte dell’arcipelago pontino, Ponza è apprezzata per le sue acque turchesi e le scogliere bianche. I sentieri costieri offrono viste spettacolari e conducono a spiagge isolate e grotte marine.

Isola di Stromboli, Sicilia

Conosciuta per il suo vulcano attivo, Stromboli offre un’esperienza unica con escursioni notturne che permettono di osservare le eruzioni vulcaniche. I sentieri costieri attraversano paesaggi lunari e offrono viste sul mare aperto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *