Le molecole “qui e ora” svolgono un ruolo cruciale nella modulazione immediata delle funzioni cerebrali, influenzando processi come la memoria, l’apprendimento e le risposte emotive
Nel contesto neuroscientifico, l’espressione “molecole qui e ora (H&N)” si riferisce a quelle sostanze chimiche che agiscono in modo immediato e transitorio nel cervello, modulando rapidamente le attività neuronali in risposta agli stimoli esterni.
Queste molecole sono fondamentali per garantire una comunicazione efficiente tra i neuroni e per adattare il comportamento dell’individuo alle esigenze dell’ambiente circostante.
Funzioni delle molecole “qui e ora”
Esempi emblematici si trovano nei neurotrasmettitori come l’acetilcolina, l’adrenalina, la noradrenalina, la dopamina e la serotonina. Queste piccole molecole sono responsabili di provocare risposte immediate, dalla percezione di un profumo alla reazione emotiva, come un sorriso.
Ti suggeriamo di leggere: Ossitocina, l’ormone dell’amore. Il ruolo nell’organismo umano
Un altro aspetto rilevante riguarda il ruolo del sonno nel riequilibrio dell’attività sinaptica. Durante il sonno, le sinapsi – le connessioni tra neuroni – diminuiscono d’intensità e di volume di circa il 20%. Questo processo, noto come omeostasi sinaptica, consente di bilanciare la crescita dell’attività sinaptica che si verifica durante la veglia, permettendo l’apprendimento e il consolidamento delle memorie
Le molecole “qui e ora” sono quindi essenziali per le funzioni cerebrali immediate. Garantiscono una comunicazione rapida ed efficiente tra i neuroni e permettono all’organismo di rispondere prontamente agli stimoli esterni.
[Cover Image creata con AI]

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.