Le ondate di calore sono eventi climatici che stanno diventando sempre più frequenti e intensi. Ma quali sono gli effetti diretti ed indiretti di queste temperature estreme sulla salute umana?
Le ondate di calore, fenomeni estremi di caldo che si verificano quando le temperature superano valori critici per un periodo prolungato, sono diventate una preoccupazione crescente a livello globale. A causa dei cambiamenti climatici, questi eventi si stanno verificando con maggiore frequenza e intensità, mettendo a rischio la salute delle popolazioni, soprattutto nei Paesi più vulnerabili. Questo articolo esplora gli impatti delle ondate di calore sulla salute umana e come la società può rispondere a questi eventi sempre più comuni.
Cosa leggerai nell'articolo:
Gli effetti diretti sulle persone vulnerabili
Le ondate di calore possono avere conseguenze gravi sulla salute, in particolare per alcune categorie vulnerabili, come gli anziani, i bambini, le persone con malattie croniche e quelle con disabilità. L’esposizione a temperature elevate può provocare colpi di calore, disidratazione, esaurimento da calore e un aumento della frequenza di attacchi cardiovascolari.
Il colpo di calore, in special modo, è una condizione pericolosa che si verifica quando la temperatura corporea supera i 40 gradi Celsius, provocando danni ai sistemi vitali, se non trattata tempestivamente.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le ondate di calore sono responsabili di migliaia di morti premature ogni anno. Le persone anziane, che soffrono spesso di malattie preesistenti come malattie cardiache o respiratorie, sono particolarmente vulnerabili. Il caldo eccessivo può peggiorare queste condizioni, aumentando il rischio di complicazioni gravi e morte prematura.
L’impatto delle ondate di calore sulla salute mentale
Le ondate di calore possono anche influire negativamente sulla salute mentale delle persone. Il caldo intenso, combinato con l’umidità elevata, può causare stress termico, ansia e irritabilità. In alcune aree, il fenomeno è stato associato a un incremento dei casi di suicidio e dei disturbi psicologici. Le persone che già soffrono di disturbi mentali possono essere più vulnerabili agli effetti psicologici del caldo, poiché la loro capacità di affrontare lo stress è ridotta.
Ti suggeriamo di leggere: Foreste periurbane, oasi verdi contro il cambiamento climatico
Le ondate di calore possono inoltre aumentare lo stato di solitudine e l’isolamento sociale, poiché molte persone preferiscono restare in casa per evitare l’esposizione al caldo estremo. Il quadro può aggravare la situazione, soprattutto per gli anziani che vivono da soli e hanno difficoltà a ricevere supporto.
Impatti indiretti sulla salute pubblica
Oltre agli effetti diretti, le ondate di calore hanno impatti indiretti sulla salute pubblica. La qualità dell’aria tende a peggiorare durante le ondate di calore a causa dell’aumento dei livelli di ozono e di inquinanti atmosferici. Il contesto può provocare un incremento delle malattie respiratorie, come l’asma e la bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Gli individui con problemi respiratori preesistenti sono più suscettibili agli effetti di una qualità dell’aria scadente.
Ti suggeriamo di leggere: Fridays for Future, la voce globale dei giovani per il clima
Le ondate di calore mettono inoltre sotto pressione i sistemi sanitari, poiché aumentano il numero di ricoveri e di interventi medici d’urgenza. Il quadro che si viene a produrre può portare a una carenza di risorse in ospedali e cliniche, con conseguenti difficoltà nella gestione di altre patologie. La risposta sanitaria diventa quindi un fattore critico per limitare i danni del fenomeno.
Risposte e strategie di adattamento
Per affrontare gli impatti delle ondate di calore, è fondamentale che le città e le comunità sviluppino strategie di adattamento. Le misure preventive includono la creazione di spazi freschi e ombreggiati nelle aree urbane, l’installazione di impianti di raffreddamento in luoghi pubblici e l’educazione della popolazione sui rischi e sui modi per proteggersi dal caldo estremo.
Le autorità sanitarie devono garantire che i servizi di emergenza siano pronti a rispondere tempestivamente ai picchi di calore, mentre le persone vulnerabili devono essere supportate con reti di assistenza sociale.
Per ridurre l’intensità e la frequenza di questi eventi estremi nel lungo periodo, risultano infine essenziali di mitigazione del cambiamento climatico.

Sono la CEO di Controsenso, Impresa operante nel Digital Marketing, nel giornalismo e nella comunicazione strategica. Dirigo un team di esperti che supporta P.M.I. e privati, aiutandoli a promuovere i propri progetti online e offline.