La crescente domanda di alimenti surgelati in Italia evidenzia un cambiamento nelle abitudini alimentari, con un incremento del 2,2% nel consumo di vegetali surgelati nel 2024 rispetto all'anno precedente.
-
-
Il 20 marzo 2025, le Università italiane aprono le loro porte al pubblico per promuovere la coesione sociale e valorizzare il patrimonio culturale e scientifico nazionale.
-
Due studi riscrivono la storia dell’evoluzione del cervello, rivelando che mammiferi e uccelli hanno sviluppato strutture cerebrali complesse in maniera indipendente. I risultati sfidano le teorie tradizionali, offrendo nuove prospettive sulla cognizione e sull’adattabilità delle specie nel corso della storia evolutiva.
-
Un’escursione in montagna richiede un’attenta pianificazione, a partire dalla scelta dello zaino e del suo contenuto. Una guida essenziale basata sulle raccomandazioni di esperti del settore per non farsi trovare impreparati sui sentieri.
-
Le metropoli di tutto il Mondo stanno affrontando una sfida cruciale per ridurre il loro impatto ambientale. Tra queste, alcune stanno emergendo come modelli di sostenibilità. Analizziamo degli esempi di città che stanno facendo la differenza.
-
Gallo cedrone, un indicatore chiave della salute delle foreste europee. Caratteristiche, habitat, minacce e misure di conservazione per proteggere una specie emblematica.
-
Un viaggio visivo attraverso la tavola periodica, in cui ogni elemento prende vita con tratti distintivi, rendendo la chimica accessibile ai lettori di tutte le età.
-
In Etiopia, il caffè è molto più di una semplice bevanda: rappresenta un rituale culturale profondamente radicato nella storia del Paese. La cerimonia del caffè etiope è un momento di aggregazione e spiritualità che coinvolge la comunità, riflettendo un rispetto secolare per questa antica tradizione.
-
Gli insetti, spesso trascurati o considerati a torto esseri fastidiosi, sono in realtà ingranaggi essenziali negli ecosistemi terrestri. La loro presenza e le attività che compiono influenzano positivamente la biodiversità, la fertilità del suolo, la produzione alimentare, la stabilità degli habitat naturali. Valorizzare il ruolo degli insetti è cruciale per garantire la salute e la resilienza del nostro Pianeta.
-
Alimento ricco di fibre e micronutrienti, l'orzo si distingue per le sue proprietà benefiche sulla salute e la versatilità in cucina, risultando un'opzione ideale per chi segue un'alimentazione vegana.
-
Dalla narrativa all'illustrazione, una selezione di libri che accompagnano i giovani lettori alla scoperta degli oceani, promuovendo la conoscenza e la tutela dell'ambiente marino attraverso storie avvincenti e approfondimenti scientifici.
-
Un gesto d'amore che coinvolge corpo e mente: il bacio rafforza i legami emotivi, ma può anche contribuire al consumo calorico.
-
Grazie all’IA, possiamo analizzare vocalizzazioni ed espressioni facciali per comprendere emozioni e salute degli animali, migliorandone la qualità di vita.
-
Dall’origine come enclave operaia separata dal resto della città dalla ferrovia, il quartiere Isola di Milano ha vissuto una trasformazione significativa. Oggi, grazie a interventi di riqualificazione urbana e all'emergere di nuove tendenze culturali, è diventato uno dei fulcri della vita notturna e creativa milanese.
-
Nel corso dei secoli, il lupo ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento, colonizzando una varietà di habitat e sviluppando complesse dinamiche sociali. Ma quali sono le strategie che hanno permesso a questo predatore di prosperare in ambienti diversi e spesso ostili?