Scoprire la montagna dopo il tramonto è un'esperienza affascinante, ma richiede una preparazione accurata. Una guida su come organizzare escursioni notturne in sicurezza.
-
-
Il riscaldamento globale pone sfide significative all'agricoltura mondiale, mettendo a rischio la produzione di colture essenziali. È fondamentale adottare strategie di adattamento, come lo sviluppo di varietà resistenti al clima e l'implementazione di pratiche agricole sostenibili, per garantire la sicurezza alimentare in un contesto climatico in continua evoluzione. Ma nel contempo è necessario agire alla radice del problema.
-
Netflix lancia una nuova miniserie basata sul celebre romanzo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, disponibile dal 5 marzo 2025. Questa produzione rappresenta un'importante operazione culturale, riportando sullo schermo una storia che ha segnato la letteratura italiana e internazionale.
-
In un'epoca in cui il GPS è diventato uno strumento indispensabile per orientarsi in mare, è interessante riscoprire le antiche tecniche utilizzate dai navigatori prima dell'avvento della tecnologia moderna. Un viaggio nel passato, tra stelle, venti e maree.
-
Mantenere un'adeguata idratazione è fondamentale per il corretto funzionamento del cervello. Anche una lieve disidratazione può influenzare negativamente l'umore, la memoria, la concentrazione. Assicurarsi un apporto idrico sufficiente contribuisce al benessere mentale e alla prevenzione di disturbi cognitivi.
-
Le tigri affrontano sfide enormi per la loro sopravvivenza. La perdita di habitat, il bracconaggio e il commercio illegale ne minacciano l’esistenza. Sforzi globali stanno però portando a risultati incoraggianti.
-
L'acqua di mare, ricca di minerali e oligoelementi, offre numerosi benefici per la salute della pelle, contribuendo a migliorare condizioni dermatologiche come psoriasi e dermatite seborroica, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e idratanti. Come agisce questo potente rimedio naturale?
-
L'inquinamento luminoso, fenomeno in costante aumento nelle aree urbane e periurbane, altera i ritmi naturali degli ecosistemi, influenzando negativamente il comportamento, la riproduzione e la sopravvivenza di numerose specie animali.
-
L'acrofobia, o paura dell'altezza, è un ostacolo per molti amanti della montagna. Scopriamo come superarla con metodi graduali e pratiche terapeutiche per godersi appieno le escursioni in quota.
-
Dal 2 all’8 marzo torna Milano MuseoCity, la manifestazione diffusa promossa dal Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione MuseoCity ETS, grazie alla quale la città valorizza il proprio patrimonio artistico, storico e culturale. Un programma di attività inedite coinvolge 149 Musei e luoghi di cultura, accompagnando il pubblico alla scoperta di una Milano spettacolare.
-
Sabato 22 febbraio, un lupo è incappato in una situazione di pericolo, cadendo nel Naviglio presso Gaggiano, in provincia di Milano, una zona purtroppo priva di sistemi di risalita adeguati per gli animali e per gli umani.
-
La caffeina, uno degli stimolanti naturali più consumati al mondo, è al centro di numerosi studi che ne evidenziano i potenziali effetti positivi sulla funzione cerebrale. Analizziamo i principali benefici cognitivi associati al consumo di caffè.
-
Nel 2025, il settore retail affronterà sfide cruciali: digitalizzazione, Intelligenza Artificiale, sostenibilità e cambiamenti nei consumi. Le aziende dovranno innovare per restare competitive in un mercato in continua trasformazione.
-
Dalle coste italiane alle scogliere scozzesi, numerosi fari storici sono stati trasformati in strutture ricettive che offrono ai viaggiatori esperienze indimenticabili tra storia, natura e comfort moderno.
-
La crisi idrica mondiale richiede soluzioni innovative. Il riciclo delle acque reflue rappresenta una strategia essenziale per ridurre lo spreco, garantire sostenibilità e promuovere un’economia circolare dell’acqua.