Strategie per abbracciare uno stile di vita eco-sostenibile, unendo eleganza e innovazione. Con piccoli cambiamenti, è possibile vivere in modo consapevole, armonioso e responsabile verso l’ambiente.
-
-
Dalle vette alpine che sfiorano i 5.000 metri ai vulcani attivi del Sud, le montagne italiane offrono delle prospettive di geologia, storia e paesaggi capaci di coinvolgere l'interesse di milioni di persone.
-
Negli ultimi anni, la Mindfulness si è affermata come uno strumento efficace per gestire lo stress quotidiano e migliorare il benessere psicofisico. Basata su principi di consapevolezza e attenzione al momento presente, questa pratica aiuta a ridurre ansia e tensioni, aumentando la resilienza emotiva. Scopriamo alcune tra le tecniche più efficaci e i benefici scientificamente dimostrati che ne derivano.
-
Pubblicato nel 1904, Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello è un'opera emblematica della Letteratura italiana ed europea. Il romanzo esplora i temi dell'identità, della libertà e dell'alienazione, anticipando molte delle riflessioni esistenzialiste del Novecento. Attraverso la storia di un uomo che si trova accidentalmente libero di reinventarsi, Pirandello mette in discussione le convenzioni sociali e la natura stessa della realtà.
-
L'unione delle Fiamme Gemelle: un viaggio mistico tra connessione spirituale e trasformazione personale.
-
Un viaggio tra le strade acciottolate di Brera, cuore artistico di Milano, dove storia, cultura e creatività si fondono in un’atmosfera senza tempo, tra gallerie d’arte, caffè storici e botteghe artigiane.
-
La meditazione non è solo una pratica spirituale: è un vero e proprio strumento di trasformazione cerebrale. Numerosi studi neuroscientifici dimostrano che influisce sulla struttura e sulla funzione del cervello, migliorando la regolazione emotiva, riducendo lo stress e potenziando le capacità cognitive.
-
Un minimo depressionario, centrato sul Tirreno, influenza il tempo sull’Italia. Nelle prossime ore si sposterà lentamente verso levante convogliando l’instabilità sulle zone adriatiche centrali, con intensificazione della fenomenologia sulle relative regioni del medio versante.
-
La dislessia, un disturbo specifico dell’apprendimento che colpisce la capacità di leggere e comprendere testi in modo fluido, è stata a lungo studiata come una condizione legata principalmente a disfunzioni nei processi cognitivi del linguaggio.
-
Niccolò Machiavelli, autore de “Il Principe”, ha delineato strategie di potere e gestione politica ancora attuali. Se dovesse fronteggiare un politico narcisista patologico nel contesto odierno, quali strumenti utilizzerebbe per contenerne l’influenza e limitarne il danno alle istituzioni democratiche?
-
In un dialogo con il climatologo dell’Enea Gianmaria Sannino, i produttori agricoli racconteranno il loro impegno per la salvaguardia degli ecosistemi, spiegando come il modello agroecologico, con le sue pratiche sostenibili, contribuisca a mitigare gli effetti di un clima sempre più instabile. L’appuntamento è per sabato 29 marzo, alle 15, all’Orto Botanico di Roma.
-
Rafforzare la collaborazione nella gestione delle emergenze e nella prevenzione dei rischi legati alla mobilità ferroviaria, stradale e marittima: questo è il principale obiettivo del nuovo Protocollo d’Intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile e il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
-
L'Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando l'industria del caffè, influenzando ogni fase della filiera produttiva: dalla coltivazione alla distribuzione, fino all'esperienza del consumatore. Questa rivoluzione tecnologica mira a migliorare l'efficienza, la qualità e la sostenibilità del settore, rispondendo alle crescenti esigenze di un mercato globale in continua evoluzione.
-
Le lucertole appartengono all'ordine degli Squamati e si trovano in quasi tutti gli ecosistemi terrestri. La loro capacità di adattamento, la varietà di specie e il ruolo ecologico che ricoprono le rendono analisi approfondite di studio per la Zoologia e l'Ecologia.
-
Le montagne, tra le strutture geologiche più imponenti del Pianeta, nascono da processi tettonici complessi che si sviluppano nel corso di milioni di anni. Movimenti della crosta terrestre, collisioni tra placche e fenomeni vulcanici sono alcuni dei principali meccanismi che modellano il paesaggio montuoso.