Le ragioni per cui in montagna è consuetudine salutarsi: una tradizione che nasce dalla cultura locale, segno di rispetto e di riconoscimento reciproco tra escursionisti
Quando si cammina in montagna, capita spesso di incrociare altre persone lungo il sentiero e, quasi per tradizione, ci si saluta. Questa abitudine, che può sembrare curiosa ai nuovi escursionisti, ha radici profonde nella cultura della montagna e rappresenta molto più di un semplice gesto di cortesia.
Ma perché ci si saluta in montagna?
Cosa leggerai nell'articolo:
Le regole delle montagna
La montagna è un ambiente speciale, spesso isolato e impegnativo, in cui la natura impone le sue regole. Qui, le persone si ritrovano lontane dal caos della città e dalle sue prassi frenetiche.
Salutarsi diventa un modo per riconoscersi reciprocamente come parte di una piccola comunità, un gruppo che condivide le stesse sfide e il rispetto per il luogo che si sta esplorando.
Il saluto diventa un segnale di amicizia, di di complicità tra chi condivide la stessa passione e, in qualche modo, la medesima avventura.
Un segnale di attenzione reciproca
In montagna, le condizioni possono essere spesso imprevedibili: cambiamenti climatici repentini, sentieri difficili o poco battuti, e la solitudine che può far sentire vulnerabili. In questo contesto, il saluto diventa anche un modo per sottolineare la consapevolezza dell’altro.
È un segno di attenzione che, implicitamente, suggerisce: “Ti vedo, non sei solo”. Anche solo scambiarsi un cenno di riconoscimento può infondere un senso di sicurezza. Sapere che qualcuno è passato da lì, che si condivide lo stesso cammino, può essere rassicurante, soprattutto nei luoghi più remoti.
La dimensione storica
Il gesto di salutarsi in montagna ha anche una dimensione storica. In passato, le comunità autoctone erano isolate. Chi abitava quei territori viveva una vita spesso dura e solitaria.
Incontrare qualcuno sui sentieri aveva un significato profondo: era un’opportunità di scambio, di interazione, un momento in cui riconoscere la presenza di un altro essere umano, magari anche per ricevere informazioni su condizioni meteo, percorsi o pericoli.
Ti suggeriamo di leggere: Incontro con il lupo, come comportarsi? I consigli del Parco delle Orobie Valtellinesi
Da qui, la tradizione di salutarsi si è consolidata e mantenuta nel tempo, anche se oggi la frequenza di escursionisti è sicuramente maggiore rispetto al passato.
Questioni di rispetto per l’ambiente montano
La montagna è un luogo che richiede rispetto. Il saluto può essere visto come un segno di questo valore non solo verso gli altri escursionisti, ma anche verso l’ambiente ospitante.
Salutarsi è un atteggiamento che rientra in una sorta di codice etico della montagna, un modo per ricordare che, in questi luoghi, è importante prendersi cura l’uno dell’altro e preservare l’equilibrio naturale.
E in città?
La peculiarità che rende particolare la prassi del saluto in montagna è il contrasto con la vita quotidiana urbana. Nelle città, il saluto tra sconosciuti è raro. Può persino essere percepito come insolito o invadente. In montagna, invece, è quasi istintivo.
Forse è la solennità dei paesaggi, la lentezza del camminare o la fatica condivisa che rende naturale abbattere quelle barriere sociali che in altri contesti separano gli individui.
La componente psicologica
Nel saluto montano emerge anche un elemento personale e psicologico. Salutarsi fa sentire parte di qualcosa di più grande. In un’epoca in cui molte persone si sentono alienate dalla vita frenetica e iperconnessa delle città, la montagna rappresenta un ritorno a una dimensione più umana, più autentica.
La bellezza del saluto, in questo senso, diventa un atto di connessione non solo con l’altro, ma anche con sé stessi, con la propria umanità spesso schiacciata dalla cattiveria altrui.
[Cover Image – Michal Kmeť su Unsplash]
Sono la CEO di Controsenso, Impresa operante nel Digital Marketing, nel giornalismo e nella comunicazione strategica. Dirigo un team di esperti che supporta P.M.I. e privati, aiutandoli a promuovere i propri progetti online e offline.