Perché in Italia il caffè espresso è un patrimonio nazionale?
Lifestyle

Perché in Italia il caffè espresso è un patrimonio nazionale?

Tempo di lettura: 2 minuti

Simbolo di convivialità e tradizione, il caffè espresso rappresenta un elemento imprescindibile della cultura italiana. La sua preparazione, il rituale di consumo e il valore sociale lo rendono molto più di una semplice bevanda: è un vero e proprio patrimonio nazionale riconosciuto anche a livello internazionale

Ogni giorno, in Italia, milioni di persone si recano al bar per gustare un espresso, un rito che va oltre il semplice consumo di caffeina. Il caffè espresso è una tradizione radicata nella cultura del Paese, tanto da essere stato proposto per l’inserimento nella lista del Patrimonio Immateriale dell’UNESCO. Ma cosa rende questa bevanda così profondamente legata all’identità italiana?

Un’arte codificata nel tempo

Il caffè espresso, così come lo conosciamo oggi, nasce alla fine dell’Ottocento, con le prime macchine a vapore in grado di estrarre il caffè in pochi secondi.

Fu l’invenzione della macchina per espresso a opera di Angelo Moriondo nel 1884, seguita dagli sviluppi di Luigi Bezzera e Desiderio Pavoni, a trasformare il consumo di caffè in un’esperienza rapida e intensa. Da allora, la preparazione dell’espresso si è evoluta in un’arte codificata, con regole precise su dosaggio, temperatura e pressione.

Ti suggeriamo di leggere: La cerimonia etiope del caffè, un rito antico da emulare

Un simbolo di identità nazionale

L’espresso è un simbolo dell’italianità. Ogni area del Paese ha la sua variante e il proprio modo di consumarlo: ristretto a Napoli, più lungo a Torino, macchiato a Milano. Il bar, luogo per eccellenza in cui si consuma l’espresso, è un punto di aggregazione sociale, dove si incrociano persone di ogni estrazione sociale per condividere uno o più momenti della giornata.

Qualità e innovazione del caffè espresso

La qualità del caffè italiano è garantita da un’attenta selezione delle materie prime e da una tradizione di torrefazione che ha affinato nel tempo le tecniche di lavorazione. Marchi storici locali hanno esportato nel Mondo il modello italiano dell’espresso, promuovendo la cultura del caffè e innovando continuamente nei processi di estrazione e miscelazione.

Un riconoscimento internazionale

L’importanza culturale del caffè espresso è stata riconosciuta anche a livello internazionale. L’Italia ha avanzato la sua candidatura come Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO, sostenendo che la bevanda rappresenti un’espressione autentica del vivere italiano.

Ti consigliamo di leggere: Quanto costa una tazzina di caffè? Perché il prezzo continua a salire

Diverse ricerche scientifiche hanno inoltre dimostrato i benefici dell’espresso, consumato con raziocinio, per la salute cardiovascolare e la concentrazione mentale.

Lo stato dei fatti parla con chiarezza. Il caffè espresso italiano è più di una bevanda. È un’istituzione culturale, un simbolo di eccellenza che ha saputo conquistare il Mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *