L’impatto dei prodotti ricondizionati sul mercato italiano e le implicazioni ecologiche della loro diffusione
Negli ultimi anni, l’interesse verso i prodotti ricondizionati è cresciuto significativamente, spinto dalla ricerca di soluzioni economiche e sostenibili. Ma cosa si intende esattamente per “prodotto ricondizionato”? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi associati a questa scelta?
Definizione di prodotto ricondizionato
Un prodotto ricondizionato è un dispositivo che, dopo essere stato restituito dal cliente o ritirato dal mercato, viene sottoposto a una serie di controlli, riparazioni e azioni di pulizia per garantirne il corretto funzionamento prima di essere rimesso in vendita. A differenza di un prodotto usato venduto “così com’è”, il ricondizionato è stato testato e, se necessario, riparato per assicurare prestazioni adeguate.
Ti suggeriamo di leggere: Guida all’acquisto di auto elettriche usate in Italia
Il mercato dei prodotti ricondizionati in Italia
Secondo un’indagine condotta da Altroconsumo su un campione di oltre mille consumatori, il 76% degli italiani distingue tra prodotti ricondizionati e di seconda mano. Tuttavia, solo il 28% ha acquistato almeno un prodotto ricondizionato, prevalentemente smartphone, con un tasso di soddisfazione del 47%.
Ti suggeriamo di leggere: “Scarpa vecchia fa buon gioco”, dalle scarpe dei portalettere ai tappeti per bambini
A livello globale, il mercato dell’elettronica ricondizionata è valutato 48,29 miliardi di dollari, con una crescita annuale del 10% e previsioni di raddoppio entro il 2030. In Italia, il 74% dei consumatori acquista prodotti ricondizionati, con una preferenza del 46% per gli smartphone, seguiti da elettrodomestici (28%) e computer (27%).
Pro e contro
L’acquisto di prodotti ricondizionati offre diversi vantaggi, tra cui:
- Risparmio economico. I dispositivi ricondizionati sono generalmente più economici rispetto ai nuovi, rendendoli accessibili a una fascia più ampia di consumatori.
- Sostenibilità ambientale. Riutilizzare prodotti tecnologici contribuisce a ridurre i rifiuti elettronici, un problema in crescita che, secondo le Nazioni Unite, potrebbe raggiungere 82 milioni di tonnellate entro il 2030.
Esistono anche alcune criticità:
- Qualità e durata. Il 33% dei consumatori italiani ritiene che la qualità dei dispositivi ricondizionati non sia ancora adeguata, mentre il 26% teme problemi nel lungo periodo.
- Garanzia limitata. Nonostante la garanzia legale si applichi anche ai prodotti ricondizionati, solo il 17% dei consumatori ne è a conoscenza, dato che evidenzia una scarsa informazione in merito.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.