Restare in una relazione tossica è spesso il frutto di dinamiche psicologiche complesse, come l’attaccamento disfunzionale, il trauma emotivo e la paura della solitudine, che offuscano il giudizio razionale. Che percorsi si possono intraprendere per uscire dal tunnel
Le relazioni tossiche, caratterizzate da dinamiche di abuso emotivo, manipolazione e disfunzione, sono una realtà complessa che affligge milioni di persone in tutto il Mondo. Nonostante la consapevolezza crescente dei danni che questi rapporti possono causare, molte persone continuano a rimanere coinvolte in tali rapporti, spesso senza riuscire a interromperli.
La Psicologia dietro questa resistenza, questa difficoltà nel prendere una decisione di separazione, è un campo di studio che ha visto una notevole attenzione negli ultimi anni, grazie alla crescente consapevolezza e all’apporto della ricerca scientifica.
Cosa leggerai nell'articolo:
Il legame emotivo e il trauma da attaccamento
Una delle spiegazioni principali di questo comportamento è legata al concetto di attaccamento, un processo psicologico che si sviluppa fin dalla prima infanzia. Le persone che hanno sperimentato relazioni precoci segnate da instabilità emotiva o trascuratezza possono trovarsi inconsciamente attratte da partner che replicano queste dinamiche disfunzionali.
Scopri cos’è l’Effetto ancoraggio, il bias che plasma le nostre decisioni
In queste situazioni, l’individuo potrebbe sviluppare un attaccamento insicuro o ambivalente, che lo porta a rimanere aggrappato a una relazione dannosa, sperando che l’altro cambi o che la situazione migliori. La teoria dell’attaccamento suggerisce che il bisogno di vicinanza emotiva e di approvazione possa spingere una persona a sopportare tratti tossici nella relazione, in un ciclo di speranza e di delusione.
Un altro elemento cruciale è il trauma emotivo. Secondo studi recenti, le esperienze traumatiche possono alterare il modo in cui una persona percepisce se stessa e gli altri. Le vittime di abusi emotivi o fisici tendono a sviluppare una bassa autostima, che le rende più vulnerabili alla manipolazione. Questo crea una sorta di dipendenza emotiva, in cui la persona non si sente in grado di fare a meno del partner, anche quando la relazione è chiaramente dannosa.
Il ciclo della violenza psicologica nelle relazioni tossiche
Una delle dinamiche più insidiose nelle relazioni tossiche è il ciclo della violenza psicologica. Il fenomeno è stato oggetto di numerosi studi, e si caratterizza per alternarsi di momenti di tensione crescente, esplosioni di conflitto e fasi di “luna di miele”, durante le quali l’abusante si scusa e promette di cambiare.
Questo ciclo può confondere la vittima, che potrebbe iniziare a giustificare il comportamento del partner in attesa che il ciclo positivo torni, mantenendo viva la speranza di un miglioramento. Lo schema, noto come “ciclo di abuso”, ha il potere di indebolire la capacità di discernimento della vittima, che finisce per accettare comportamenti inaccettabili.
La paura della solitudine e la convinzione di non meritare di meglio
Un altro fattore psicologico che spiega la permanenza in una relazione tossica è la paura della solitudine. Le persone che vivono relazioni disfunzionali si sentono spesso intrappolate in una spirale di isolamento sociale. La convinzione che non esistano alternative migliori o che non meritino una relazione sana può essere paralizzante.
La Psicologia comportamentale suggerisce che la paura della solitudine o della vergogna possa spingere a rimanere in una situazione dannosa, poiché il pensiero di “essere senza qualcuno” è vissuto come intollerabile.
Molte persone credono inoltre che l’amore sia un obiettivo da perseguire a tutti i costi, arrivando a giustificare comportamenti tossici o abusivi come parte del processo di “crescita” o di “compromesso” in una relazione. Questo atteggiamento può essere alimentato dalla cultura dominante, che spesso celebra l’idea di sacrificio e di “resistenza” nelle relazioni, senza riconoscere il diritto di ogni individuo di essere trattato con rispetto e con dignità.
L’importanza della consapevolezza psicologica per uscire dalle relazioni tossiche
La consapevolezza dei danni psicologici causati dalle relazioni tossiche è fondamentale per permettere alle persone di prendere decisioni più sane per sé stesse. Diversi studi sulla Psicologia sociale e clinica hanno dimostrato che il supporto sociale, sia familiare che amicale, gioca un ruolo decisivo nell’aiutare le vittime di relazioni abusive a prendere coscienza della situazione.
Un altro fattore determinante è l’educazione psicologica: sensibilizzare le persone sui segnali di una relazione tossica e sull’importanza di stabilire confini sani è essenziale per evitare che le dinamiche abusive si perpetuino.
Le terapie psicologiche, come la terapia cognitivo-comportamentale, si sono rivelate efficaci nel trattare le cicatrici lasciate da tali relazioni. La consapevolezza e il supporto emotivo permettono alle vittime di riscoprire il proprio valore, la propria autostima, la propria libertà, mettendo in discussione la convinzione che una relazione tossica debba essere tollerata.
Fonti:
- American Psychological Association, “Understanding Attachment Styles in Adulthood,” 2023
- National Domestic Violence Hotline, “Cycle of Abuse,” 2024
- Journal of Social and Personal Relationships, “The Impact of Abuse on Emotional Well-Being,” 2023

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.