I mammiferi hanno una storia evolutiva lunga, iniziata oltre 200 milioni di anni fa durante il Triassico. Da animali notturni, sono riusciti a sopravvivere e a prosperare in un Pianeta dominato dai dinosauri, per poi emergere come il gruppo animale dominante dopo la loro estinzione. Comprendere le origini dei mammiferi non solo ci aiuta a conoscere meglio la storia della vita sulla Terra, ma ci offre anche preziose informazioni su come questi animali si sono adattati e hanno evoluto le caratteristiche che oggi li rendono così unici
I mammiferi rappresentano uno dei gruppi di animali più diversificati del Pianeta. Ma quando sono comparsi per la prima volta sulla Terra? La risposta a questa domanda ci porta indietro di centinaia di milioni di anni, in un’epoca in cui la Terra era popolata da creature molto diverse da quelle che conosciamo oggi.
Cosa leggerai nell'articolo:
L’origine dei mammiferi: il periodo Triassico
I mammiferi, come li conosciamo oggi, discendono da un gruppo di animali chiamati sinapsidi, che vissero circa 320 milioni di anni fa, durante il periodo Carbonifero. Tuttavia, i veri mammiferi, ovvero i membri della classe Mammalia, apparvero molto più tardi, durante il periodo Triassico, circa 225-200 milioni di anni fa.
Questa fase della storia terrestre è cruciale perché coincide con la comparsa dei primi dinosauri. In questo periodo, i sinapsidi si diversificarono notevolmente, e da uno di questi gruppi, chiamato cinodonti (Cynodontia), si evolsero i primi veri mammiferi.
Questi antichi mammiferi erano di piccole dimensioni, probabilmente notturni, e avevano caratteristiche anatomiche che li differenziavano dai loro antenati rettiliani, come la presenza di pelo e l’allattamento dei piccoli.
Caratteristiche distintive dei primi mammiferi
I primi mammiferi si distinguevano per diverse caratteristiche che ancora oggi definiscono il gruppo di animali. Tra queste, una delle più significative è la presenza di ghiandole mammarie, utilizzate per nutrire i neonati con il latte materno. Altri segni distintivi includono la presenza di pelo o pelliccia, un cervello più sviluppato rispetto ai rettili e un orecchio interno complesso, che migliorava l’udito.
Dal punto di vista evolutivo, queste caratteristiche offrivano vantaggi significativi. Il pelo, ad esempio, forniva isolamento termico, permettendo ai mammiferi di mantenere una temperatura corporea costante. L’allattamento, invece, assicurava una fonte di nutrimento sicura e abbondante per i piccoli, aumentando le loro probabilità di sopravvivenza.
L’evoluzione dei mammiferi durante il Mesozoico
Durante il Mesozoico, noto anche come “l’Era dei dinosauri”, i mammiferi continuarono a evolversi e a diversificarsi, sebbene rimanessero generalmente di piccole dimensioni e confinati a nicchie ecologiche marginali. Questo perché i dinosauri dominavano la maggior parte degli habitat terrestri. Tuttavia, i mammiferi di quest’epoca svilupparono una serie di adattamenti che sarebbero stati fondamentali per la loro successiva espansione.
Ti suggeriamo di leggere: Che cos’è lo Specismo?
Ad esempio, molti mammiferi mesozoici erano arboricoli o insettivori, e alcuni svilupparono addirittura la capacità di planare da un albero all’altro. Questi adattamenti indicano una notevole flessibilità evolutiva, che avrebbe permesso ai mammiferi di sopravvivere e prosperare in ambienti sempre più diversificati.
L’espansione dei mammiferi dopo l’estinzione dei dinosauri
Il vero trionfo dei mammiferi iniziò circa 66 milioni di anni fa, alla fine del Cretaceo, con l’estinzione di massa che portò alla scomparsa dei dinosauri non aviani. Questo evento catastrofico liberò numerose nicchie ecologiche, che i mammiferi occuparono rapidamente, portando a una straordinaria radiazione adattativa.
In poco tempo, i mammiferi aumentarono di dimensioni e si diversificarono in un’ampia varietà di forme, dai piccoli roditori ai giganteschi mammiferi erbivori e carnivori. Questo periodo segnò l’inizio del dominio dei mammiferi sulla Terra, che continua ancora oggi.
Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.