Un capolavoro del Neorealismo italiano che unisce denuncia sociale, passione e divismo, con una regia innovativa e una protagonista indimenticabile
Nel panorama del Neorealismo italiano, “Riso amaro” (1949) di Giuseppe De Santis si distingue come un’opera straordinaria, capace di fondere denuncia sociale, tensione melodrammatica e una scrittura registica di altissimo livello. Presentato in concorso al terzo Festival di Cannes e candidato all’Oscar per il miglior soggetto nel 1951, il film rappresenta un capolavoro del cinema italiano, in cui spettacolo e coscienza civile si intrecciano con rara maestria.
Un affresco epico tra risaie e passioni
Girata nelle campagne vercellesi, tra la cascina Veneria di Lignana e la Tenuta Selve di Salasco, “Riso amaro” è una pellicola che fonde il realismo della vita delle mondine con una narrazione dal sapore epico. De Santis, appena trentaduenne, firma un melodramma complesso, in cui la pianura del Vercellese si trasforma in un’arena di scontri politici e personali, evocando le atmosfere del Western americano.
La trama ruota attorno a un intreccio di amore, inganno e criminalità: Francesca (Doris Dowling), spinta dal losco Walter (Vittorio Gassmann), ruba una collana e si nasconde tra le lavoratrici del riso. La sensuale Silvana (Silvana Mangano), icona di una femminilità prorompente e moderna, si appropria del gioiello e viene coinvolta nei piani criminosi di Walter, che la persuade a sommergere le risaie per sottrarne il raccolto. Il destino dei personaggi, tuttavia, è segnato da un epilogo tragico che punisce le loro ambizioni e debolezze.
Cinema e impegno sociale
“Riso amaro” si distingue per la sua capacità di coniugare il fascino del divismo con una forte impronta sociale. Le mondine, protagoniste di scene corali di grande impatto visivo, diventano simbolo di una lotta proletaria che trascende la vicenda individuale per farsi manifesto di un’epoca.
Ti suggeriamo di leggere: Anna Magnani, un vulcano di talento e passione
Il film rappresenta un ponte tra il Neorealismo e il cinema popolare, in cui la mitologia della cultura di massa viene elevata a espressione artistica di alto livello.
L’eredità indelebile di “Riso amaro”
Oltre alla regia impeccabile di De Santis, il film si avvale di una colonna sonora straordinaria, firmata da Goffredo Petrassi e Armando Trovajoli, che accompagna con intensità le vicende dei protagonisti.
Il contributo di Silvana Mangano, che con il suo celebre boogie-woogie anticipa la figura della “maggiorata” anni Cinquanta, è stato fondamentale per il successo internazionale dell’opera, consacrandola a icona del cinema italiano.
Ancora oggi, “Riso amaro” conserva una sorprendente modernità: dall’apertura, che riflette sul rapporto tra mass media e cinema, alle sequenze epiche che immortalano le mondine alla stazione, il film rimane un riferimento imprescindibile per comprendere la fusione tra intrattenimento e impegno civile. Un’opera destinata a restare nella memoria collettiva, a testimonianza di un’epoca e del talento visionario di Giuseppe De Santis.
[Cover Image creata con AI, ispirata a Riso Amaro con un’atmosfera cinematografica che richiama il Neorealismo italiano]
Sono una nuova collaboratrice della Redazione di Controsenso Magazine. Sto completando un corso di studi in Cinema e Audiovisivi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il cinema è un pilastro della mia formazione culturale da oltre venticinque anni: nutro una passione particolare per la Nouvelle Vague e per Kieslowski.
Per quasi vent’anni ho lavorato nel settore delle vendite, spinta da un forte interesse per la comunicazione e la fidelizzazione del cliente. Oggi desidero trasferire questi valori nel progetto di Controsenso Magazine, di cui sono onorata di far parte.