Robot umanoidi: i piani di OpenAI per rivoluzionare l'automazione
Lifestyle - Tecnologia e Scienze

Robot umanoidi: i piani di OpenAI per rivoluzionare l’automazione

Tempo di lettura: 2 minuti

OpenAI sta collaborando con aziende specializzate per sviluppare robot umanoidi avanzati, integrando modelli linguistici e sistemi multimodali. L’obiettivo? Creare macchine capaci di operare in ambienti complessi come fabbriche, magazzini e abitazioni

OpenAI ha recentemente intrapreso una nuova direzione strategica focalizzata sullo sviluppo di robot umanoidi avanzati. Dopo aver chiuso la sua divisione di robotica nel 2021, l’azienda sta ora collaborando con start-up specializzate come Figure AI, Physical Intelligence e 1X Technologies per integrare i suoi modelli linguistici e sistemi multimodali in piattaforme robotiche.

L’obiettivo è creare macchine capaci di operare in ambienti complessi come fabbriche, magazzini e abitazioni.

La partnership con Figure AI

Una delle collaborazioni più significative è quella con Figure AI, una start-up che ha raccolto 675 milioni di dollari in un round di finanziamento di serie B, raggiungendo una valutazione di 2,6 miliardi di dollari.

Scopri perché I bambini si fidano più dei robot che degli umani

Questa partnership mira a combinare l’esperienza di OpenAI nell’Intelligenza Artificiale con le competenze di Figure AI nella progettazione di robot umanoidi, accelerando lo sviluppo del loro robot di punta, Figure 01.

Caratteristiche del robot Figure 01

Figure 01 rappresenta un progresso significativo nell’interazione uomo-robot. È dotato di capacità di elaborazione visiva in tempo reale a una frequenza di 10 Hz, di integrazione fluida del linguaggio naturale e di movimenti fisici, oltre alla capacità di apprendere compiti osservando gli esseri umani.

Scopri le capacità dei Microrobot per la pulizia delle acque da microplastiche e batteri dannosi

Queste caratteristiche lo rendono ideale per ambienti dinamici come magazzini e fabbriche. Figure 01 può anche eseguire movimenti complessi, trasportare fino a 20 Kg di peso e operare in modo autonomo per circa 5 ore.

Implicazioni future

Le collaborazioni tra OpenAI e aziende come Figure AI evidenziano il potenziale dei partenariati pubblico-privato nel promuovere lo sviluppo di robot umanoidi avanzati. Queste iniziative sono destinate ad accelerare l’innovazione tecnologica e a favorire l’integrazione dei robot nella società, con ripercussioni significative sulla forza lavoro globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *