Serotonina: l’ormone della felicità. Il ruolo nell’organismo umano
Benessere - Salute

Serotonina: l’ormone della felicità. Il ruolo nell’organismo umano

Tempo di lettura: 2 minuti

La serotonina, definita anche “ormone della felicità”, svolge un ruolo chiave nella regolazione dell’umore, del sonno e di molte altre funzioni biologiche. Scopriamo come influisce sulla salute e quali sono i modi naturali per stimolarne la produzione

La serotonina è un neurotrasmettitore essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico. Associata alla sensazione di benessere, questa molecola è coinvolta in numerosi processi fisiologici, tra cui il controllo dell’umore, la regolazione del sonno e il benessere intestinale.

La sua carenza è legata a disturbi come depressione, ansia e insonnia. Ma come viene prodotta? Quali sono i suoi effetti e come possiamo favorirne il rilascio in modo naturale?

Cos’è la serotonina e come viene prodotta

La serotonina (5-idrossitriptamina, 5-HT) è un neurotrasmettitore sintetizzato a partire dal triptofano, un amminoacido essenziale introdotto attraverso la dieta. Circa il 90% della serotonina del corpo si trova nell’intestino, mentre il restante 10% è presente nel sistema nervoso centrale. La sua produzione avviene principalmente nelle cellule enterocromaffini del tratto gastrointestinale e nei neuroni serotoninergici del tronco encefalico.

Ti suggeriamo di leggere: Ossitocina: l’ormone dell’amore. Il ruolo nell’organismo umano

Funzioni principali

La serotonina è coinvolta in molteplici funzioni vitali dell’organismo.

Regolazione dell’umore

Un livello adeguato è associato a sensazioni di calma e di felicità, mentre una sua carenza può favorire lo sviluppo di disturbi depressivi e ansiosi.

Controllo del sonno

La serotonina è un precursore della melatonina, l’ormone che regola i ritmi circadiani e il sonno.

Benessere intestinale

La maggior parte del neurotrasmettitore è presente nell’intestino. Per questo, influenza direttamente la motilità e la funzionalità del tratto gastrointestinale.

Regolazione dell’appetito

Livelli idonei di serotonina contribuiscono a controllare la sensazione di sazietà.

Funzione cardiovascolare e termoregolazione

Questo neurotrasmettitore partecipa al controllo della pressione sanguigna e della temperatura corporea.

Il ruolo nei disturbi dell’umore

La carenza di serotonina è correlata a vari disturbi psicologici e psichiatrici, tra cui depressione, ansia e disturbi ossessivo-compulsivi. Nei casi più gravi si può intervenire con inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), farmaci comunemente utilizzati per aumentare la disponibilità del neurotrasmettitore nel cervello. Il rilascio può però essere stimolato con metodi naturali, che risultano funzionali sia a livello preventivo che come strumento terapeutico.

Ti suggeriamo di leggere: Sonno, un pilastro del benessere

Come stimolare naturalmente la produzione di serotonina

Esistono diversi modi per aumentare la produzione di serotonina in modo naturale:

  • Alimentazione. Consumare cibi ricchi di triptofano, come banane, cioccolato fondente, noci, semi di girasole, legumi e latticini, può favorirne la sintesi.
  • Attività fisica. L’esercizio aerobico, come la corsa, il nuoto o la semplice camminata ad aria aperta, stimola il rilascio di serotonina e endorfine, migliorando l’umore.
  • Esposizione alla luce solare. La luce naturale contribuisce alla regolazione di questo neurotrasmettitore, motivo per cui la carenza di esposizione solare si associa a problematiche depressive e al disturbo affettivo stagionale.
  • Tecniche di rilassamento. Yoga, meditazione e tecniche di respirazione profonda ne favoriscono il rilascio, riducendo lo stress.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *