Un nuovo termine – solastalgia – descrive il dolore psicologico causato dalla crisi climatica: colpisce milioni di persone, spesso senza una diagnosi precisa
La “solastalgia” è un neologismo coniato per descrivere il dolore psicologico causato dai drastici cambiamenti del clima.
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), l’aumento delle temperature e gli eventi climatici estremi possono provocare stress e ansia, sfociando in disturbi post-traumatici e, nei casi gravi, in suicidi. Il presidente della SIMA, Alessandro Miani, ha precisato che il 2024 è stato l’anno più caldo per l’Europa, con effetti diretti sull’ambiente e sulla salute umana.
Questi cambiamenti alterano l’ecosistema, influenzando la disponibilità di risorse essenziali come acqua, aria e cibo, e modificano la diffusione di molte malattie infettive.
Cosa leggerai nell'articolo:
Testimonianze globali sulla solastalgia
In America Latina, casi di solastalgia sono stati documentati in Messico e Brasile. In queste aree del Pianeta, gli indigeni manifestano un dolore viscerale per la degradazione ecologica del proprio territorio, un’esperienza che riscpecchia un lutto emotivo per la perdita dell’ambiente naturale.
In India, invece, numerosi studi condotti negli ultimi anni hanno evidenziato un aumento significativo di ansia, depressione e disturbi da stress post-traumatico nelle comunità agricole, colpite da siccità prolungate, alluvioni e perdita dei raccolti. Secondo un’indagine condotta dal Centre for Climate Change and Mental Health di New Delhi, il disagio psichico è in rapido aumento, soprattutto tra donne e giovani, spesso più vulnerabili agli effetti del trauma ambientale per ragioni socio-culturali.
Il quadro è preoccupante. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha identificato il cambiamento climatico come una delle principali minacce alla salute pubblica globale, sottolineando anche il legame diretto tra crisi ambientale e malessere psicologico.
Conseguenze economiche e sanitarie
Il cambiamento climatico ha anche ripercussioni economiche significative. Le temperature elevate danneggiano le coltivazioni in diverse regioni del Mondo, riducendo la produzione di materie prime essenziali. Prodotti come il caffè e il cacao, coltivati in zone tropicali già duramente colpite da siccità e desertificazione, stanno diventando sempre più rari e costosi. Secondo un rapporto FAO 2024, i raccolti di cacao in Costa d’Avorio e Ghana sono calati del 35% in un solo anno, provocando un’impennata dei prezzi nei mercati internazionali.
Leggi i nostri Articoli sul clima
L’innalzamento delle temperature crea inoltre condizioni favorevoli alla diffusione di agenti patogeni trasmessi da vettori come zanzare e zecche, aumentano il rischio di malattie come Zika, dengue e malaria.
Questi squilibri alimentano ulteriormente la percezione di insicurezza e precarietà, contribuendo a creare un clima psicologico di allarme costante.
Strategie di adattamento
Affrontare la solastalgia richiede un approccio multidisciplinare. Gli esperti suggeriscono che l’attivismo climatico può mitigare gli effetti psicologici negativi, offrendo un senso di controllo e di speranza.
È inoltre fondamentale integrare la consapevolezza dell’impatto ambientale nella formazione dei professionisti della salute mentale, per fornire supporto adeguato alle persone colpite da questa condizione.
Alcune università, come la Harvard T.H. Chan School of Public Health, stanno già includendo moduli su “eco-ansia” e “trauma climatico” nei loro corsi di psicologia e medicina. In Canada, invece, sono già stati introdotti alcuni programmi di “eco-terapia” e supporto psicologico ambientale nelle aree colpite dagli incendi boschivi.
Un dolore che parla della nostra umanità
La solastalgia è lo specchio emotivo di una crisi globale. È l’espressione del legame profondo che ci unisce alla Terra e della sofferenza che proviamo quando vediamo quel legame spezzarsi.
Riconoscerla è il primo passo per trasformare l’angoscia in consapevolezza, e la consapevolezza in azione. Solo così potremo guarire insieme al Pianeta.

Sono la CEO di Controsenso, Impresa operante nel Digital Marketing, nel giornalismo e nella comunicazione strategica. Dirigo un team di esperti che supporta P.M.I. e privati, aiutandoli a promuovere i propri progetti online e offline.