La scelta di un percorso di trekking in linea con il proprio livello di esperienza è fondamentale per garantire la giusta sicurezza durante l’escursione, rendendola realmente piacevole. Una valutazione attenta delle proprie capacità, unita alla conoscenza delle caratteristiche del percorso, permette di vivere al meglio l’esperienza escursionistica. Come fare?
Negli ultimi anni, l’escursionismo ha registrato una crescita significativa di praticanti. Negli Stati Uniti, ad esempio, nel 2023 si è registrato un aumento del 4,1%, con il coinvolgimento del 57,3% della popolazione totale.
L’incremento evidenzia l’importanza di scegliere percorsi adeguati al proprio livello di esperienza pergodere appieno dell’escursione in sicurezza.
Cosa leggerai nell'articolo:
Conoscere il proprio livello di esperienza
Prima di intraprendere un’escursione, è fondamentale valutare con onestà le proprie capacità fisiche e tecniche. Un’auto-valutazione realistica permette di selezionare percorsi che non siano né troppo impegnativi né troppo semplici, ottimizzando l’esperienza e riducendo il rischio di incidenti.
Classificazione dei percorsi escursionistici
In Italia, il Club Alpino Italiano (CAI) adotta una scala di difficoltà per classificare i sentieri:
- T (Turistico). Indica percorsi facili, adatti a tutti, senza particolari difficoltà tecniche.
- E (Escursionistico). Designa sentieri che richiedono un minimo di esperienza e allenamento, con possibili tratti in salita e terreno vario.
- EE (Escursionisti Esperti). Indica itinerari impegnativi, che necessitano di buona esperienza, passo sicuro e assenza di vertigini.
- EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura). Designa percorsi che, oltre all’esperienza richiedono, l’uso di attrezzature specifiche come imbracature e corde.
Fattori chiave nella scelta del percorso di trekking
La scelta del percorso più adatto alle proprie capacità deve basarsi anche su alcuni fattoi chiave. Quali?
Dislivello e lunghezza
Valutare la distanza totale e il dislivello in salita è essenziale per comprendere l’impegno fisico richiesto. Un dislivello significativo su una breve distanza indica una salita ripida, mentre lunghe distanze con dislivelli moderati possono risultare meno faticose.
Condizioni del terreno
Informarsi sul tipo di terreno aiuta a prepararsi adeguatamente e a scegliere percorsi in linea con le proprie competenze
Durata prevista
Considerare il tempo stimato per completare l’escursione permette di effettuare una pianificazione adeguata, evitando di trovarsi in situazioni di scarsa illuminazione o in condizioni meteorologiche avverse.
Ti consigliamo di leggere: Sport all’aperto in inverno, come allenarsi al meglio nelle giornate più fredde
Importanza della preparazione fisica e mentale per affrontare il trekking
Una corretta preparazione fisica è cruciale per affrontare percorsi più impegnativi. Allenamenti regolari e progressivi migliorano la resistenza e la forza necessarie per escursioni di maggiore difficoltà.
Una preparazione mentale adeguata aiuta inoltre a gestire situazioni impreviste e a mantenere la calma durante l’escursione, nel caso in cui si debbano affrontare degli imprevisti.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.