Secondo l’Osservatorio Compass, il 65% degli italiani ha già pianificato le vacanze estive 2025, con una spesa media prevista di 1.130 euro a persona. Il mare si conferma la meta preferita, mentre cresce l’interesse per soluzioni di pagamento flessibili come il Buy Now Pay Later
Dopo le festività natalizie, gli italiani rivolgono l’attenzione alle prossime vacanze estive. Secondo i dati del nuovo Osservatorio Compass sulle previsioni per le vacanze 2025, presentato in occasione della recente BIT 2025, tenutasi a Milano dal 9 all’11 febbraio, il 65% degli italiani ha già in programma un viaggio per l’estate.
Più di un italiano su quattro (28%) intende inoltre approfittare dei ponti primaverili, tra Pasqua e il 1° maggio, per concedersi una pausa.
Destinazioni e tipologie di viaggio
Il mare rimane la meta prediletta: il 48% degli italiani prevede di trascorrere le vacanze estive in località balneari. Seguono i viaggi itineranti (16%), la montagna (12%) e le città d’arte (7%), queste ultime particolarmente apprezzate dai più giovani.
Il 71% degli intervistati manifesta inoltre l’intenzione di intraprendere nei prossimi mesi un viaggio all’insegna della cultura.
Scopri il Parco Nazionale Alti Tauri, un patrimonio naturale nel cuore dell’Austria
Budget e modalità di pagamento per le vacanze estive 2025
La spesa media prevista per una vacanza di almeno 3-4 notti è di circa 1.130 euro a persona, cifra che sale a quasi 1.900 euro per i viaggi extraeuropei. Per gestire meglio il budget, il 26% degli italiani considera interessante l’opzione del Buy Now Pay Later (BNPL), percentuale che aumenta tra coloro che pianificano con largo anticipo la propria vacanza.
Modalità di prenotazione e preferenze generazionali
Circa il 65% degli italiani prenoterà in autonomia utilizzando canali online, con una percentuale che raggiunge il 79% tra la Generazione Z. Le generazioni più adulte, invece, tendono a rivolgersi ad agenzie di viaggio e tour operator. In fase di prenotazione, le opzioni più ricercate sono la cancellazione gratuita last minute (56%) e sconti immediati del 10% (33%).
Ti suggeriamo di leggere: Overtourism e Undertourism, alla ricerca di un equilibrio per il turismo globale
Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per il settore del turismo. Il comparto riuscirà a trovare il giusto equilibrio per un futuro turistico sempre più sostenibile?

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.